Il Laboratorio
Laboratorio PEP: Sfide e Opportunità
Il percorso formativo prevede anche un laboratorio costituito di 2 incontri online, della durata di 1 ora l’uno, che si svolgeranno nel periodo compreso tra luglio e metà settembre. E’ possibile iscriversi entro il 19 luglio 2025 al Laboratorio dal titolo “Pitching EntrepreneurshiP” che ti permette di lavorare in gruppo e approfondire un pitch per la nascita e lo sviluppo di una idea imprenditoriale. Cos’è un pich? E’ un percorso che ti porta a qualcosa di più di una presentazione in power point. Sotto la guida di un docente e di un tutor, svilupperai altre competenze (nel lavoro in team, nel problem-solving, nella comunicazione).
Martedì 22 luglio 2025 ore 14:30-15.30
Incontro n. 1: Esercizio
Durante il primo incontro sarà trattato il tema del finanziamento dell’imprenditorialità e verranno illustrate diverse modalità di finanziamento e le caratteristiche di un pitch efficace.
Successivamente saranno illustrate le caratteristiche dell’esercizio (“compito di gruppo”) che
dovrà essere svolto.
Verranno quindi fornite le indicazioni per elaborare il compito di gruppo. Tale compito consisterà
nella elaborazione di pitch efficace rivolto ad una platea di potenziali investitori.
Esso si baserà sulle nozioni acquisite durante i webinar.
Il risultato dovrà essere presentato in un file di Power-Point di minimo 5 e massimo 10 slide che descriva:
-
- Nome dell’impresa e oggetto dell’impresa
-
-
- Contesto in cui l’impresa si sviluppa e presentazione del team
-
- Soluzione/problema che intende proporre
-
- Obiettivi di medio-lungo termine
-
- Strategia di raggiungimento degli obiettivi di medio-lungo termine
Verranno altresì fornite le istruzioni per formare i gruppi di lavoro (minimo 3, massimo 5 persone per ogni gruppo) che si incontreranno autonomamente online per svolgere l’esercizio proposto prima della data di consegna dell’elaborato.
Lunedì 29 settembre 2025 ore 14:30-15.30
Incontro n .2
Il secondo incontro sarà finalizzato a rispondere a dubbi, richieste di chiarimento, relativo all’esercizio sull’individuazione dell’investitore potenziale di riferimento. Prima dell’incontro verranno altresì raccolte, via email, le domande delle partecipanti.
Gli elaborati pervenuti dopo la data di consegna potranno essere esaminati da un Comitato di Esperti. Sulla base della classifica degli elaborati pervenuti, potranno essere individuati uno o più gruppi per partecipare alla cerimonia conclusiva del progetto a Roma.